Glossario della Microfinanza
I principali termini della Microfinanza e del MicrocreditoAdeguatezza del Capitale Capital Adequacy
Indica la capacità del capitale di una istituzione, in termini quantitativi e qualitativi, di coprire eventuali perdite.
Approccio Finanziario Commerciale Financial System Approach (FSA)
E' un approccio utilizzato in microfinanza che si basa prevalentemente su criteri commerciali, in maniera da assicurare la sostenibilità economica di una istituzione; i tassi di interesse sul prestito sono fissati in maniera da assicurare il recupero dei costi totali, l’istituzione tende alla sostenibilità e ad espandere l'offerta dei prodotti e dei servizi finanziari ad un maggior numero di soggetti. Il FSA interviene quantitativamente sull’ampiezza dell’Outreach focalizzandosi sul numero di persone povere raggiunte dai servizi finanziari.
Approccio Integrato Integrated Approach
Indica l’approccio adottato da una istituzione di microfinanza che oltre ad erogare prodotti/servizi finanziari offre altri servizi di accompagnamento del cliente quali l’intermediazione sociale e i servizi di sviluppo imprenditoriale.
Approccio Minimalista Minimalist Approach
Indica l’approccio adottato da una istituzione di microfinanza che si occupa esclusivamente di erogazione di prodotti/servizi finanziari, specializzandosi nel settore dell’intermediazione finanziaria e tralasciando le altre attività di accompagnamento al cliente, quali l’intermediazione sociale e i servizi di sviluppo imprenditoriale.
Associazioni del Credito e del Risparmio Accumulato Accumulating Credit and Savings Association (ASCAs)
Le ASCAs sono delle associazioni più complesse delle ROSCAs; sono costituite da un gruppo informale di persone legate da un fattore comune (ad es. appartenenza a una stessa comunità) le quali versano periodicamente una quota a costituzione di un fondo. Il fondo raccolto viene utilizzato per erogare prestiti ai membri. Quindi, in un determinato periodo di tempo, ci sono alcuni membri che hanno depositato il denaro come risparmiatori e altri che lo prendono in prestito restituendolo con gli interessi che vengono distribuiti equamente tra i depositanti.
Associazioni di Credito e di Risparmio Rotativo Rotating Savings and Credit Association (ROSCAs)
Le RoSCAs sono costituite da un gruppo informale di persone legate da un fattore comune (ad es. appartenenza a una stessa comunità) le quali versano periodicamente una quota a costituzione di un fondo. Il fondo raccolto viene dato in prestito a rotazione ad un solo membro del gruppo che dovrà restituirlo entro un determinato periodo di tempo, secondo le condizioni prestabilite. Infatti il processo non può esaurirsi prima che tutti membri abbiano disposto almeno una volta della liquidità del fondo.
Auto selezione Peer selection
Peer Selection è un meccanismo di auto selezione che opera nella metodologia del Prestito di Gruppo. Gli individui che costituiranno il gruppo di credito si auto- selezionano sulla base di legami sociali riducendo così i costi di transazione dell’istituzione che non avrà la necessità di selezionare i singoli.
Autosufficienza finanziaria Financial Self Sufficiency (FSS)
Indica la capacità di una istituzione di essere finanziariamente autonoma coprendo con i ricavi operativi tutti i costi operativi e quelli finanziari. Una istituzione finanziariamente autonoma è in grado di sopravvivere senza donazioni esterne. FSS = (Totale dei ricavi operativi)/(Totale costi amministrativi e finanziari rettificati per crediti sussidiati ed inflazione) <=> 100
Autosufficienza Operativa Operational Self-Sufficiency (OSS)
Indica la capacità finanziaria di una istituzione di coprire con i ricavi operativi tutti costi operativi.
OSS = (TOT ricavi operativi/TOT costi amministrativi e finanziari)<=> 100
Secondo il mix: (TOT Ricavi Finanziari/Costi Finanziari + Perdite su Crediti Previste + Costi Operativi). Banca Rurale Rural Bank
E’ una banca che si occupa di offrire servizi finanziari per attività di agricoltura e allevamento e la cui clientela di riferimento vive e lavora principalmente in aree rurali.
Bancabile Bankable
Indica una persona considerata idonea a ricevere servizi finanziari da parte di banche ed altre istituzioni finanziarie regolamentate. Nel caso specifico della concessione di un prestito, la finanza classica tiene in considerazione la capacità di rimborso di un soggetto esaminando la sua storia creditizia ed altre variabili come ad es. l’ammontare del reddito percepito, la situazione contrattuale ma soprattutto la possibilità di offrire garanzie. Con la microfinanza si cerca di estendere l’offerta dei servizi finanziari anche ai soggetti considerati “non bancabili”.
Cancellazione del credito Write Off
Indica l’eliminazione dal bilancio dei crediti che sono considerati non recuperabili, per questo cancellati e considerati come perdita a carico dell’istituzione. Il Write Off Ratio è un indicatore dato dal rapporto tra il valore dei crediti cancellati in un determinato periodo e il valore medio del portafoglio prestiti nello stesso periodo; indica la percentuale di crediti non recuperabili.
Centrale Rischi Credit Bureau
E' un sistema finalizzato a raccogliere le informazioni relative alla storia creditizia di un soggetto in maniera da avere indicazioni sulla affidabilità dello stesso. In Italia ad esempio esiste CRIF (la Centrale dei Rischi Finanziari) alla quale vengono iscritti i cattivi pagatori nei modi e nei termini previsti dalla normativa nazionale. Clienti Attivi Active Clients
Per clienti attivi si intende l'insieme dei clienti che hanno prestiti e/o altri servizi di microfinanza in corso ad una determinata data. Di solito come data di riferimento si considera la chiusura dell'esercizio finanziario. Clienti Drop Out Drop Out Clients
Non esiste una definizione né una modalità di calcolo univoca del clente drop out. Semplificando, la nozione di drop out indica il numero di clienti “persi” dall’istituzione. Volendo utilizzare la definizione del Microfinance Center il drop out è un indicatore che misura la percentuale di clienti della istituzione di microfinanza che, una volta ripagato il proprio debito, smette di utilizzare i servizi dell’istituzione per almeno 1 anno. Il termine rappresenta l’opposto di Retention clients.
Commercializzazione Commercialization
Nel settore della microfinanza la commercializzazione si riferisce all’offerta di prodotti finanziari adottando i principi delle banche commerciali in maniera da garantire la sostenibilità economica e finanziaria dell’istituzione. La microfinanza nasce con una logica no profit, ma negli ultimi anni sta acquisendo una forte connotazione commerciale anche per il fatto che è in grado di originare ritorni, in termini economici e sociali, per coloro che decidono di investire nel settore.
Controllo Sociale del Gruppo Peer Monitoring
Il controllo sociale è un meccanismo di autocontrollo che opera nella metodologia del Prestito di Gruppo. Consiste nel controllo esercitato da ciascun membro del gruppo sugli altri per assicurare la restituzione del prestito alle scadenze stabilite. Il controllo sociale, scaturisce dal meccanismo di Responsabilità Solidale e concorre a ridurre i costi di transazione di una istituzione in quanto quest’ultima potrà limitare il controllo esercitato sui singoli.
Costi di Transazione Transaction Costs
Sono tutti quei costi legati all’organizzazione dell’attività dell’istituzione. Nel settore della microfinanza i costi di transazione sono molto elevati anche a causa dell’esistenza di forti asimmetrie informative (certe informazioni sono conoscibili solo ad una parte) Per es: una istituzione, soprattutto nelle economie meno avanzate, difficilmente può conoscere la storia creditizia di un cliente e, per acquisire queste informazioni, dovrà sostenere costi di transazione.
Credit Union-Cooperativa di Credito e di Risparmio-Cooperative finanziare e di investimento Investment and finance cooperatives (IIFCs)-Savings and Credit co-operative Societies (SACCOs)
E' una istituzione cooperativa- finanziaria no profit, posseduta e gestita dagli stessi membri secondo il principio "una testa un voto". I soci raccolgono i loro fondi per usufruire loro stessi di servizi finanziari, con grande flessibilità e in maniera da tenere in considerazione dei bisogni specifici (la tipologia di servizi offerti è ridotta rispetto alle banche commerciali). La maggior parte delle Credit Union vengono organizzate per servire le comunità, gruppi di persone o membri di organizzazioni e associazioni legati da un fattore comune. Un' altra denominazione è Investment and Finance Cooperatives (IIFCs) e Savings and Credit Co-operative Societies (SACCOs).; Credito agevolato Subsidized Loan
Indica il prestito elargito da donatori nazionali o internazionali ad una istituzione di microfinanza (IMF) a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato. In particolare il tasso d’interesse applicato su tale prestito è nullo o più basso rispetto a quello di mercato, in quanto i donatori (pubblici o privati) riconoscendo il valore sociale dell’attività di microfinanza si fanno carico dei costi finanziari dell’istituzione.
Vai a pagina: 1 2 3 4
|
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
|