Per effettuare la ricerca digita il termine in Italiano o in Inglese nella casella “Termine”.
E’ possibile che la parola che stai cercando sia correlata ad un’altra voce presente nel glossario, in questo caso cerca il termine nella casella “Descrizione”.
Informazioni
Il Primo Glossario Italiano dei Termini di Microfinanza, realizzato a cura di Valentina Morretta (Fondazione Giordano Dell’Amore) e con il contributo di Luigi Galimberti Faussone (Microfinanza Srl) e di Lorenzo Vinci (Soleterre - Strategie di pace Onlus / Obi-One Coop), è stato creato prendendo spunto da differenti fonti a livello internazionale.
Alcune definizioni possono essere integrate e molti termini possono essere ancora inseriti al fine di renderlo più completo.
Manda le tue osservazioni e i tuoi suggerimenti a info@microfinanza-italia.org
Fonti
ACCION International, “Glossary of Microfinance Related Terms”-2007.
CGAP “Microfinance Consensus Guidelines-Definitions of selected financial terms, ratios and adjustments for microfinance” September 2006.
Financial access initiative “Microfinance Glossary”.
SEEP Network “Social Performance Glossary”-October 2006.
The Mix Market “Glossary of terms”, 2005.
The virtual library on microcredit “Microcredit and microfinance glossary”.
| |
Glossario della Microfinanza
I principali termini della Microfinanza e del MicrocreditoServizi di Sviluppo d'impresa Business Development Services
Indica tutti quei servizi aggiuntivi alla concessione del credito offerti dalle Istituzioni di Microfinanza per supportare l’avviamento e lo sviluppo di un business (ad es. training, pianificazione strategica, marketing etc.);
Sistema di Gestione Informazioni Management Information System (MIS)
E’ un sistema automatizzato di raccolta e gestione delle informazioni.
Sostenibilità Sustainability
Indica la capacità di una istituzione di coprire i propri costi e di sopravvivere autonomamente. Esistono vari tipi di sostenibilità. ad es. sostenibilità operativa o finanziaria (vedi autosufficienza operativa, autosufficienza finanziaria).
Standard di riferimento del settore Benchmarking
Il benchmarking consiste in un confronto tra i valori di una determinata istituzione e quelli di un gruppo di simili Peer Group, cioè un insieme di istituzioni omogenee secondo un elemento comune (per es. istituzioni operanti nella stessa regione, o aventi la stessa dimensione o metodologia etc.) in modo da determinare il comportamento dell'istituzione in oggetto rispetto a quello di altre istituzioni simili. Per determinare l'andamento economico-sociale di una istituzione è possibile utilizzare gli standard di riferimento del settore disponibili sul sito del Micro Banking Bulletin (www.mixmbb.org).
Vai a pagina: 1 2 3 4
|
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
|