Educazione finanziaria: formazione di operatori
L’Educazione finanziaria come strumento di inclusione finanziaria e recupero dell’autonomia economica
Nel febbraio 2014, su iniziativa di 4 strutture associate a Ritmi, si è costituito un gruppo di lavoro con la volontà di creare una cultura di educazione finanziaria come “strumento per favorire l’inclusione socio-economica” a livello di sistema e a livello operativo, definendo azioni, contenuti e materiali.
Il gruppo di lavoro aveva come obiettivo principale quello di fornire delle linee guida agli operatori sociali e di microcredito
per lo sviluppo e la messa in atto di percorsi di educazione finanziaria all’interno delle loro strutture.
Nel 2015 sono partiti diversi percorsi di formazione destinati a operatori sociali, operatori di microcredito, volontari che lavorano con persone in situazione di fragilità economica, con l’obiettivo di offrire gli strumenti metodologici e formativi relativi all’educazione finanziaria, al fine di aumentare la consapevolezza e prevenire situazioni di sovraindebitamento.
Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Piemonte con il contributo della Compagnia San Paolo.
Il percorso formativo è stato strutturato in cinque moduli:
- Bilancio familiare
- Alfabetizzazione Finanziaria
- Gestione del risparmio
- Fonti di Finanziamento
- Servizi a supporto della Creazione d’Impresa
Contattaci



Hai un'idea, un progetto o una domanda sulla Rete Italiana di Microfinanza? Vuoi collaborare come organizzazione o istituzione?