Chi siamo

La rete
La Rete Italiana di Microfinanza – RITMI – è stata creata nel febbraio 2008, su iniziativa di istituzioni operanti nell’ambito della microfinanza. In particolare, soggetti che svolgono la propria attività nel territorio nazionale, società di consulenza in microcredito e microfinanza, centri studi e di ricerca sul settore, realtà associative, solidaristiche e caritative private e pubbliche, promotori e donor.
All’interno della Rete si sviluppano attività volte alla creazione di nuova imprenditorialità, programmi che promuovono le pari opportunità, esperienze di finanza etica. Tra le priorità di azione, oltre al credito ai non bancabili, c’è anche il tema del sovraindebitamento delle famiglie e della crisi dei mutui.
RITMI è impegnata, fra le sole istituzioni esercitanti il microcredito e la microfinanza, al fine di rispondere alle esigenze prettamente operative delle stesse, per dare maggiore visibilità politica, economica e sociale al microcredito e alla microfinanza nel nostro paese.
Presidente: Giampietro Pizzo
Vicepresidente: Heidi Ceffa
Consiglieri:
Emanuele Cabras – Coopfin
Lucio Ciardo – Fond. De Grisantis
Gaetano Giunta – Fond. di Comunità di Messina
Massimo Laccisaglia – Microcredito d’impresa
Andrea Limone – Permicro
Adriano Pallaro – Banca Etica
MISSION
- Lotta all’esclusione sociale e finanziaria
- Sostegno alla creazione
di nuova imprenditorialità e occupazione - Sviluppo di azioni di educazione finanziaria e di impegno per le comunità locali

RITMI collabora con alcune reti a livello internazionale
Albanian Microfinance Association, AsCAR RV, Asociación Española de Microfinanzas, Association of Microfinance Institutions in Bosnia and Herzegovina, Association of Microfinance institutions of Kosovo, European Microfinance Network, Fejer Enterprise Agency, Treball Solidari, Hungarian Microfinance Network, Microfinance Center, Monte Credit, NOA.Financojme, Patria Credit, Patria Bank, Romanian Microfinance Association, UNCAR.
Entra a far parte di Ritmi
È possibile aderire in qualità di socio ordinario (istituzioni o enti privati e pubblici che esercitano attività di microfinanza in Italia, o attività di studio e/o ricerca o altri servizi nel settore della microfinanza) e socio sostenitore (in questo caso è richiesto di presentare una proposta nella quale si definiscono i termini del sostegno offerto).